GeniToRi iNsuFFicienTemenTe bUONi di Cristina Masti
In una società dove da decenni si assiste alla graduale frantumazione dei legami tradizionali facendo emergere le tante difficoltà inerenti al ruolo educativo dei genitori,
Prendere uno slogan potente, ambiguo, ricco e misterioso, e svolgerlo in diramazioni differenti fino a sentirlo vicino e coinvolgente. Parole declinate da persone amiche, impegnate socialmente, attive nel migliorare il mondo intorno, creative. Partecipare al gioco testimonia amicizia, comunanza, altra intimità, complicità. Iniziamo con BIODIVERSITA’ UMANA.
(Ringrazio tutte e tutti per il contributo elaborato appositamente per questo “spazio di libertà“. Ringrazio pure chi si ritrova qui senza saperlo con parole rubate a fin di bene)
In una società dove da decenni si assiste alla graduale frantumazione dei legami tradizionali facendo emergere le tante difficoltà inerenti al ruolo educativo dei genitori,
L’amore è creativo come la poesia. Dobbiamo costruire una narrazione alternativa alla retorica dominante. E’ fondamentale trovare un linguaggio nuovo che non paralizzi le persone
Tutto accade, nella nostra epoca confusa, come se avessimo un problema di messa a fuoco. ‘Pensare il mondo‘, agire da una posizione di globalità che
Intervento di don Alessandro Santoro al Cappellone di San Casciano VP 28 febbraio 2025 in occasione della presentazione del libro di Massimo Orlandi (edizioni Romena)
Prova a ricostruirti ogni mattina partendo dalla gioia. Ne basta una, non hai bisogno di un inventario. Attaccati a due occhi che a te raccontano
I bisogni dei giovani oggi: sfide e prospettive della generazione post-pandemia Perché parlare di GENERAZIONE POST-PANDEMIA? L’emergenza sanitaria ha lasciato un segno profondo nei giovani
Eleonora Rossero in SECONDO WELFARE (20 Marzo 2025) Il 25 febbraio 2025 è stato pubblicato dalla Fondazione CRC di Cuneo il Bando Fiducia esplicitamente ispirato
Nel giro di un paio di generazioni, i genitori hanno aumentato notevolmente la quantità di tempo, attenzione e denaro che dedicano alla crescita dei figli.
Si è parlato molto della vicenda di Francesco Occhiuto, il figlio trentenne del senatore Mario, che si è suicidato lasciandosi cadere dall’ottavo piano della sua
L’estate scorsa, mentre mi preparavo per il mio consueto viaggio che mi riporta a casa, ho messo in valigia un libro speciale: “Parole da ruminare.
Bernardo di Chiaravalle, abate e teologo, diceva: “troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno cose che non
Non c’è generazione che sia stata sottoposta a così tanti stimoli, parole, immagini e rumori di fondo come quella presente: quelli che abbiamo di fronte
Se nel 2003 il 50% più povero della popolazione deteneva il 14% della ricchezza nazionale, oggi ne detiene solo l’ 8%. Nello stesso periodo la
Abbiamo bisogno di cattedrali Siamo un crocevia di storie. Viviamo all’incrocio tra le storie che ci hanno raccontato (da dove veniamo, chi sono i nostri
I PRESEPI. Olanda, gennaio 1979: un presepe peruviano donatogli da un amico parigino insemina in Luciano Panci, maremmano trapiantato a Firenze, una passione che, girando
Elisabetta Cibinel e Eleonora Rossero sul Corriere della Sera descrivono il fermento culturale che sta attraversando il non profit italiano con l’obiettivo di promuovere più
Il 2024 si è chiuso con le sue bellezze e le sue storture. Si accompagna con le urla di centinaia di migliaia di persone sotto
Al centro si erge la palazzina, il tempo l’ha segnata ma conserva ancora una sua dignità e eleganza. Questo era l’edificio dove stavano i medici,
Le parole sono dotate di un immenso potere: sono in grado di aiutare, di indicare un cammino, di recare la speranza, o la disperazione. Ci
SPDC, reparto Psichiatrico Diagnosi e Cura. Cosa accade lì dentro? cosa c’è nell’immaginario collettivo associato a quel luogo… Mi fa piacere dare uno spaccato, che
Biodiversità. La prima volta che questa parola è entrata nel mio lessico è stato nel 1993. Ricordo bene la circostanza. Ero da poco diventato l’addetto
Ecco, Io-crazia è un modo estremamente efficace di definire la contemporaneità: in essa, ciò che fa Legge è la chiamata incessante, mediante una serie debordante
Questa dovrebbe essere l’era dell’Individualismo, tutti siamo differenti, autonomi, indipendenti, niente legami stabili. Insomma, il trionfo della biodiversità applicata alla società contemporanea. Ma è davvero
Eleonora Rossero ESTRATTO di secondowelfare.it / Il panorama filantropico internazionale è attraversato da crescenti sollecitazioni che invitano fondazioni filantropiche e altri enti finanziatori a costruire
In Yoga di Emmanuel Carrere ho scoperto l’esistenza di una parola che non avevo mai sentito, un termine sanscrito: vritti. Indica quel lavorio della mente
Privo di qualcosa di superiore a se stesso, di un Super-Io, l’Io è diventato esso stesso Super e non conosce nulla di superiore a se
Rimettendo a posto fotografie, quaderni, ricordini vari dei miei genitori, ho trovato un biglietto che teneva riposto in un libriccino mia mamma Lorena. E’ una
Come il contadino che si lascia guidare dall’alternanza del giorno e della notte, del sole e della pioggia, è necessario cercare di abitare un tempo
‘Donne e buoi dei paesi altrui’ è il proverbio che ho coniato per descrivere la mia genealogia. Genealogia che è il frutto di un fritto
“Biodiversità” è un concetto che può funzionare da metafora per comprendere il problema della diversità culturale. Come possiamo concepire l’unità del genere umano, a fronte