NOi deLLa Finanza ETicA
Ho un sogno. In verità, ne abbiamo diversi, noi della finanza etica. Alcuni sono diventati realtà; altri sono lavori in corso. Altri ancora sono ancora là, obiettivi alti che ci spingono a continuare a sognare. Fra questi ultimi, direi il più grande, è raggiungere un tempo in cui tutta la finanza sarà etica, mentre l’altra […]
Non SiaMo CaPOlavoRi nella TerRA di NarCisO
da NON SIAMO CAPOLAVORI. IL DISAGIO E IL DISSENSO DEGLI ADOLESCENTI di Marco Rovelli (editori Laterza, 2025) pag. 75 / 76 Nella famiglia affettiva e adolescente, i ruoli affettivi sono diventati permeabili, perdendo i propri confini: la funzioni paterna e materna sono più intercambiabili di un tempo e genitori che si vivono e vengono […]
SimOnE SiLIani, diRettOre FonDazioNe FinANza EticA
Biodiversità umana è un concetto che mi spinge inesorabilmente a tornare con la memoria all’incipit dell’ultimo libro di padre Ernesto Balducci, “La terra del tramonto. Saggio sulla transizione” e all’immagine che lui vi evocava. Il libro tratta del declino della cultura occidentale e Balducci lo scrive dai saldi bastioni su cui poggia la Badia fiesolana […]
AltrUisMo, la ChiavE dell’EvoluzIONe
da “DOVE COMINCIA L’UOMO. IBRIDI E MIGRANTI: UNA BREVE STORIA DELL’AVVENTURA UMANA” di Tielmo Pievani e Giuseppe Remuzzi (Solferino, 2025) pagg.144 145 Due studi, pubblicati su Science, di ricercatori che lavorano negli Stati Uniti, dimostrano in un modo estremamente sofisticato che l’uomo ha potuto evolvere e sopravvivere grazie alla capacità di cooperare. Fin dall’inizio della […]
SoSteNerE le PeRsonE cOn dIsaBiliTà
Nel numero 2/205 di Animazione Sociale troviamo un focus interessante sulla disabilità. Riportiamo alcuni passaggi degli interventi di Carlo Lepri, Carlo Francescutti e Maurizio Colleoni. SCRIVERE A MATITA I PROGETTI DELLE PERSONE di Carlo Lepri e Carlo Francescutti Se consideriamo il dibattito degli ultimi anni in materia di politiche socio-sanitarie ed educative per le persone […]
ImParaRE a Uscire dalla CorNice Del pREsente
Dall’intervista di Animazione Sociale (n. 2 /2025) a Ugo Morelli IMPARARE A USCIRE DALLA CORNICE E’ VITALE A SCUOLA, NELLE RELAZIONI EDUCATIVE, NEI LUOGHI DI LAVORO (…) Abbiamo bisogno a livello di adulti -chi fa formazione lo sa- di non perfezionarci soltanto su come svolgere le pratiche e utilizzare le tecniche, ma di lavorare sul […]
GeniToRi iNsuFFicienTemenTe bUONi di Cristina Masti
In una società dove da decenni si assiste alla graduale frantumazione dei legami tradizionali facendo emergere le tante difficoltà inerenti al ruolo educativo dei genitori, anche le riflessioni sull’argomento si sono via via intensificate allo scopo di comprendere e provare a trovare una via di uscita da una condizione di profondo disorientamento. Sono passati molti […]
PAtti SmiTh La PoeSia e l’Amore
L’amore è creativo come la poesia. Dobbiamo costruire una narrazione alternativa alla retorica dominante. E’ fondamentale trovare un linguaggio nuovo che non paralizzi le persone con l’orrore ma che le risvegli con l’immaginazione. L’immaginazione è una energia rivoluzionaria. Io non posso più marciare come un tempo, ma posso scrivere. Posso offrire parole, riflessioni, storie. Questo […]
fUnzioNare o EsiSterE? di MigUEl BenAsaYag
Tutto accade, nella nostra epoca confusa, come se avessimo un problema di messa a fuoco. ‘Pensare il mondo‘, agire da una posizione di globalità che ci consentirebbe di cambiare tutto secondo un programma costruito razionalmente sembra una impresa impossibile -ogni volta che abbiamo tentato di farlo, abbiamo raccolto il peggio. Significa inoltre omettere tutta la […]
don AleSSandRo SantORO a San Casciano Val di Pesa
Intervento di don Alessandro Santoro al Cappellone di San Casciano VP 28 febbraio 2025 in occasione della presentazione del libro di Massimo Orlandi (edizioni Romena) La rivoluzione della Cura – l’esperienza della Piazza del Mondo, ———————————————————————– Non saprei cosa dire dopo quello che abbiamo ascoltato; è un po’ imbarazzante perché uno si sente piuttosto ‘piccolo’ […]
“AlFabeti dElla GioIa” di GiAnluIgi GHerZi
Prova a ricostruirti ogni mattina partendo dalla gioia. Ne basta una, non hai bisogno di un inventario. Attaccati a due occhi che a te raccontano la meraviglia oppure a quell’albero che è per te testimone, ai minuti bruciati di quella notte dove l’oscurità splendeva. Ne basta una lascia che quella gioia tinga tutta la giornata […]
MaRTina RIcCi, delegata comunale alle politiche giovanili di San Casciano Val di Pesa
I bisogni dei giovani oggi: sfide e prospettive della generazione post-pandemia Perché parlare di GENERAZIONE POST-PANDEMIA? L’emergenza sanitaria ha lasciato un segno profondo nei giovani alterando aspettative e accentuando fragilità. Ansia, insonnia, depressione, disturbi alimentari sono diventati problemi sempre più frequenti, sintomi di un disagio crescente. Se parliamo ad esempio del senso di isolamento, il […]
La FilaNtroPia basata sulla FIDucia
Eleonora Rossero in SECONDO WELFARE (20 Marzo 2025) Il 25 febbraio 2025 è stato pubblicato dalla Fondazione CRC di Cuneo il Bando Fiducia esplicitamente ispirato alla filantropia trust-based. I principi ispiratori: la filantropia basata sulla fiducia Il Bando Fiducia richiama l’approccio della filantropia trust-based. Al centro del dibattito vi è la relazione tra donatori (tra cui le fondazioni e […]
InTensiVE ParENtinG e la BaSSa nAtalità
Nel giro di un paio di generazioni, i genitori hanno aumentato notevolmente la quantità di tempo, attenzione e denaro che dedicano alla crescita dei figli. Claire Cain Miller, studiosa americana, descrive l’intensive parenting come “uno stile genitoriale centrato sul bambino, guidato da esperti, emotivamente assorbente, ad alta intensità di lavoro e finanziariamente costoso”. Negli Usa […]
QuaNDo le Fragilità si incontrano
Si è parlato molto della vicenda di Francesco Occhiuto, il figlio trentenne del senatore Mario, che si è suicidato lasciandosi cadere dall’ottavo piano della sua abitazione di Cosenza. Con Mario ho vissuto alcuni anni insieme a Firenze, quando eravamo studenti universitari, e ne conosco la profonda sensibilità. Tra le altre cose, hanno fatto riflettere un […]
ISAbellA DistinTO, doCeNTE scuola MEdiA
L’estate scorsa, mentre mi preparavo per il mio consueto viaggio che mi riporta a casa, ho messo in valigia un libro speciale: “Parole da ruminare. Pensieri sparsi per osare la vita“. Una raccolta di poesie, lettere, appelli, preghiere, prodotti dalla Comunità delle “Piagge” tra il 2013 e il 2014. Mi è sempre piaciuta l’idea sottesa […]
Le PianTe il nOstrO paese di orIginE
Bernardo di Chiaravalle, abate e teologo, diceva: “troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno cose che non si possono imparare da alcun maestro”. Segnalava la presenza di una università degli alberi sempre aperta e accessibile che possiamo frequentare per imparare e migliorarci. Questa consapevolezza nel tempo si […]
La RiVoluzIONe della CurA a San Casciano Val di Pesa
NEWS: vendute, nel corso della serata, 40 copie del libro. edizioni Romena, la casa editrice del libro di Massimo Orlandi, ha devoluto la metà dell’incasso al progetto raccontato, mentre la Fondazione Macinaia ha fatto una donazione di € 900 all’Associazione Linea d’Ombra che consentiranno l’acquisto di 50 giacche sintetiche primaverili ————————————————————————————- venerdì 28 febbraio 2025 […]
CoRPi caRIchi di ParOle e STimoli
Non c’è generazione che sia stata sottoposta a così tanti stimoli, parole, immagini e rumori di fondo come quella presente: quelli che abbiamo di fronte sono adolescenti che soffrono perché vittime di saturazione. Sono bulimici di informazioni, sferzati da flussi di dati che li attraversano in quantità molto maggiore di quanto siano in grado di […]
La LottA di Classe l’abbIAMo vintA noi
Se nel 2003 il 50% più povero della popolazione deteneva il 14% della ricchezza nazionale, oggi ne detiene solo l’ 8%. Nello stesso periodo la quota di ricchezza nazionale detenuta dal 10% più ricco è invece cresciuta di 7 punti percentuali, passandro dal 47% al 54%. “La lotta di classe c’è e l’abbiamo vinta noi” […]
GabRieLE SanTaRellI, psichiatra
Abbiamo bisogno di cattedrali Siamo un crocevia di storie. Viviamo all’incrocio tra le storie che ci hanno raccontato (da dove veniamo, chi sono i nostri familiari, quali sono i miti fondativi del luogo che abitiamo) e le storie che raccontiamo riguardo a noi stessi. La diversità umana è in primo luogo una diversità di racconti, […]
PaOLo de SimoNIS, antropologo
I PRESEPI. Olanda, gennaio 1979: un presepe peruviano donatogli da un amico parigino insemina in Luciano Panci, maremmano trapiantato a Firenze, una passione che, girando il mondo nel corso di trentanni, ha saputo modellare in ricca collezione privata ora a Scandicci. Tante Famiglie insieme, Sacre e Immigrate, diverse per colori, forme, materiali e stili: espressioni […]
MetteRE la Fiducia al Centro delle RelazioNI FilantrOPicHE
Elisabetta Cibinel e Eleonora Rossero sul Corriere della Sera descrivono il fermento culturale che sta attraversando il non profit italiano con l’obiettivo di promuovere più equità, collaborazione e reciprocità. Parlare con onestà intellettuale di filantropia significa riconoscere che nel rapporto tra finanziatori e beneficiari ci sono degli squilibri di potere. Da anni gli enti filantropici […]
Buon 2025 a tutte e a tutti
Il 2024 si è chiuso con le sue bellezze e le sue storture. Si accompagna con le urla di centinaia di migliaia di persone sotto i bombardamenti e i massacri (prevalentemente di donne e bambini), con una rapacità nella distribuzione della ricchezza, con una riduzione di investimenti e attenzioni nella sanità, nella istruzione, nell’ambiente, nell’assistenza, […]
DaniELa BenciNI, educatrice
Al centro si erge la palazzina, il tempo l’ha segnata ma conserva ancora una sua dignità e eleganza. Questo era l’edificio dove stavano i medici, gli amministratori e, credo al pianterreno, ci fossero anche le cucine. Intorno altri piccoli edifici, come in una giostra, in questi venivano ricoverati i pazienti più calmi, quelli che davano […]
in MemOria di EugeNIO BorgNa
Le parole sono dotate di un immenso potere: sono in grado di aiutare, di indicare un cammino, di recare la speranza, o la disperazione. Ci sono parole che curano, e ampliano gli orizzonti della speranza, e ci sono parole che feriscono e lacerano l’anima. Le parole non sono di questo mondo, sono un mondo a […]
Chiara Feroci, psichiatra
SPDC, reparto Psichiatrico Diagnosi e Cura. Cosa accade lì dentro? cosa c’è nell’immaginario collettivo associato a quel luogo… Mi fa piacere dare uno spaccato, che serva a vedere aspetti forse non facilmente immaginabili se non da chi ci sia passato… L’SPDC e’ un luogo dove il tempo sembra fermarsi in un eterno presente che sembra […]
Massimo Orlandi, giornalista
Biodiversità. La prima volta che questa parola è entrata nel mio lessico è stato nel 1993. Ricordo bene la circostanza. Ero da poco diventato l’addetto stampa del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi appena costituito, e mi chiedevo, da buon giornalista, come riuscire a valorizzare le peculiarità di quell’area protetta. Giuseppe Baldini, compianto dottore forestale e […]
La povertà educativa. Presentati da Istat i dati del 2024
Sabato 12 ottobre 2024 sono stati presentati a Bertinoro nuovi dati ISTAT sulla povertà educativa, che hanno messo in evidenza come questo sia un fenomeno in continua crescita che minaccia il futuro delle nuove generazioni. Monica Pratesi, Direttrice del Dipartimento per la produzione statistica di ISTAT, ha spiegato che sempre più bambini e ragazzi risultano esclusi da […]
“Soffro dunque siamo”di Marco Rovelli
Ecco, Io-crazia è un modo estremamente efficace di definire la contemporaneità: in essa, ciò che fa Legge è la chiamata incessante, mediante una serie debordante di stimoli, a divenir se stessi, ovvero a “fare” se stessi: fare se stessi nel medesimo senso in cui si costruisce un “portfolio delle competenze“, progettandosi step by step, conformandosi […]