Antonella Agnoli Esperta biblioTeche

Questa dovrebbe essere l’era dell’Individualismo, tutti siamo differenti, autonomi, indipendenti, niente legami stabili. Insomma, il trionfo della biodiversità applicata alla società contemporanea. Ma è davvero così? Io direi piuttosto che siamo tutti uguali, dannatamente uguali. Per esempio stiamo sempre appiccicati ai nostri telefonini: bianchi e gialli, italiani e cinesi, americani e finlandesi, tutti con il […]

“Filantropia e relazioni con il Terzo Settore”

Eleonora Rossero ESTRATTO di secondowelfare.it / Il panorama filantropico internazionale è attraversato da crescenti sollecitazioni che invitano fondazioni filantropiche e altri enti finanziatori a costruire relazioni più equilibrate con le organizzazioni non profit che supportano, adottando modalità di lavoro più collaborative, trasparenti, improntate alla fiducia e alla reciprocità.  Le trasformazioni verso quella che viene chiamata […]

“Fine lavoro mai” di Ivan Carozzi

In Yoga di Emmanuel Carrere ho scoperto l’esistenza di una parola che non avevo mai sentito, un termine sanscrito: vritti. Indica quel lavorio della mente che oggi si è fatto più fitto e continuo. Vritti è ciò che disturba la mente, che non lascia in pace la mente, è il vortice che attrae la mente. […]

“Aspettando il Dio del futuro” di Vito Mancuso

Privo di qualcosa di superiore a se stesso, di un Super-Io, l’Io è diventato esso stesso Super e non conosce nulla di superiore a se stesso. Senza un Dio, l’Io è diventato Dio: il Dio Io. E ognuno si canta il suo Me Deum. Il risultato? Non la perfetta liberazione, meno che mai la perfetta […]

“Dio, PercHé proPrio a Lei?”

Rimettendo a posto fotografie, quaderni, ricordini vari dei miei genitori, ho trovato un biglietto che teneva riposto in un libriccino mia mamma Lorena. E’ una considerazione sull’incontro di una madre con la nascita di un figlio “non del tutto perfetto” (lo scritto si intitola Perchè proprio a lei? di Erna Bomeck, 1990 e penso che […]

La fatica di essere se stessi: le ragioni di un percorso

La fatica di essere se stessi: tra manicomi e pillole della felicità Testo di Gabriele Santarelli (Centro di Salute Mentale di San Casciano Val di Pesa) Riflettere sulla salute mentale di comunità nel 2024, a cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, implica inserirsi in una storia di lotta per i diritti e al contempo […]

Il Pulmino colorato della cooperativa sociale Le Rose

Domenica 18 maggio 2025. “Festa del pullmino alle Rose” con la proiezione del filmato curato da Federico Rinaldi e prodotto da Fondazione Macinaia. Il breve docu-film racconta la nascita e il consolidarsi -nel corso di un trentennio- di una esperienza di cura tra le più originali e partecipate dell’area fiorentina. Oggi una diversa sensibilità istituzionale […]

“Abitare un tempo vivente” di Miguel Benasayag-Teodoro Cohen

Come il contadino che si lascia guidare dall’alternanza del giorno e della notte, del sole e della pioggia, è necessario cercare di abitare un tempo vivente che rispetti i cicli e i ritmi bilogici, che non punti al loro schiacciamento dettato dalla necessità di accelerare il ritmo produttivo. E’ ora di abitare, quindi, un tempo […]